Autore: Jessica Cani
-
Variazioni di gusto: le collaborazioni gastronomiche di Alessio Signorino al ristorante Terra di Palazzo Tirso
A gennaio mi sono seduta al tavolo di Palazzo Tirso per la prima serata inaugurale di “Variazioni di Gusto”, un format gastronomico nato dall’idea di Daniele Bassetti, direttore del Palazzo Tirso a Cagliari. L’obiettivo era quello di valorizzare i talenti e produzioni di qualità della Sardegna creando occasioni di degustazione e dialoghi tra le diverse…
-
A Seneghe, la cooperativa Mussura sfida lo spopolamento: storie di vini, cooperazione, visione, e un pranzo in collaborazione Pierluigi Fais
—
Chi è Mussura, cooperativa vitivinicola che sta cambiando il destino delle aree interne attraverso vino e comunità.
-
Fare comunicazione è una responsabilità sociale
Sull’urgenza di riflettere sulla responsabilità sociale di chi racconta il cibo e i territori.
-
Cagliari 2034: una città in bilico tra identità locale e omologazione globale
La standardizzazione globale e perdita del tessuto sociale locale che sta erodendo le città.
-
Franco Pepe e Pasquale D’Ambrosio riscrivono il concetto del lusso in Gallura
—
Al 7Pines di Baja Sardinia,, la vicina Costa Smeralda assume una nuova immagine di lusso contemporaneo.
-
Viaggio a Shanghai nella visione gastronomica di Stefano Bacchelli
—
Nella ricerca, nella tecnica e nella creatività Stefano Bacchelli trasmette la sua visione del filo italo-cinese che si è creato a piccoli passi e in silenzio con un’ambizione e determinazione che lo hanno reso uno dei cuochi più interessanti al momento nel panorama internazionale.
-
Degustazione di formaggi in Sardegna: visita all’azienda Cabigliera & Zidda a Ozieri
—
Preservare il patrimonio culturale ed enogastronomico della Sardegna attraverso l’allevamento e la produzione di formaggi: visita e degustazione a casa della famiglia Cabigliera&Zidda
-
Cantine Animas: i due fratelli che fanno cultura con il Vermentino di Gallura docg
—
A Loiri Porto San Paolo, a pochi Km da Olbia, Alessandro e Marco Mazzone di Cantine Animas hanno preso in mano l’azienda del padre e del nonno con l’obiettivo di fare cultura con il Vermentino di Gallura docg. Creare per preservare, costruire per non dimenticare. La storia di Alessandro e Marco Mazzone delle Cantine Animas…
-
Cosa mangiare a Catania: viaggio gastronomico di due giorni dallo street food alle ricette innovative
—
I migliori indirizzi per mangiare a Catania tra piatti della tradizione e cucina innovativa: granita con brioche, pistacchio, pasta alla norma, pesce fresco, carne di cavallo e il meglio della cucina catanese.
-
Dove mangiare a Napoli: tour gastronomico di tre giorni
—
Scoprire Napoli attraverso il suo cibo: sfogliatelle, babà, pizza ma anche cocktail bar e tutti i migliori piatti della cucina partenopea in un viaggio gastronomico di tre giorni