Home » Sardegna Quanto Basta » Regali gastronomici sardi: due sorelle di Oristano creano Lolla, la scatola con le tipicità dell’isola
lolla

Regali gastronomici sardi: due sorelle di Oristano creano Lolla, la scatola con le tipicità dell’isola

Home » Sardegna Quanto Basta » Regali gastronomici sardi: due sorelle di Oristano creano Lolla, la scatola con le tipicità dell’isola

Regali gastronomici sardi: due sorelle di Oristano creano Lolla, la scatola con le tipicità dell’isola

lolla

Dai ricordi alla voglia di far scoprire la Sardegna tramite le sue specialità: con le scatole Lolla è possibile ogni mese ricevere prodotti sardi di vari produttori grazie alla passione di due sorelle Oristanesi, Rafaela e Sonia

Lolla è un progetto di scoperta gastronomica della Sardegna: una scatola dove ogni mese vengono inserite specialità diverse con cui riscoprire le bontà sarde attraverso piccoli produttori locali selezionati da Rafaela e Sonia Casu.

I ricordi

Cosa significa avere la Sardegna addosso, ritagliata esattamente sulle forme del tuo corpo e dei tuoi pensieri e, nonostante questo, scegliere consapevolmente di lasciarla?

Regali gastronomici sardi: La Lolla “Bonitedda” | © Jessica Cani

Significa che arriva un momento in cui la mancanza si trasforma in dolore, il desiderio in sofferenza e quella nostalgia che credevi di poter gestire e di saper governare da persona adulta quale sei si fa sempre più grande, fino quasi a divorarti.

Quando ho conosciuto Rafaela e Sonia Casu, gemelle e originarie di Oristano, loro in Sardegna ci erano già tornate dopo un lungo periodo fuori per studio e lavoro. Quella nostalgia di cui mi hanno parlato però era per me familiare, e l’amore comune per la nostra terra è ciò che mi ha fatto innamorare del loro progetto.

La Sardegna in una scatola, come la definiscono loro. Una Lolla.

Regali gastronomici sardi: La Lolla “Bonitedda” | © Jessica Cani

Lolla in sardo è uno spazio ben preciso che fino agli anni ’90 era quello in cui tutti noi, bambini di paese, siamo cresciuti e abbiamo giocato. “Sa lolla” è una parte del giardino dove, al solo pensiero, riaffiorano tanti ricordi: le sedie basse in legno, la pulitura delle mandorle, le chiacchiere con il vicinato, gli animali e i bambini che giocavano mentre gli adulti chiacchieravano e facevano piccoli lavori.

Per Rafaela e Sonia quei ricordi sono legati alla nonna, una figura per loro di riferimento che ha accompagnato la loro infanzia. “Lei ci ha insegnato l’amore per la cucina e per la natura. Per noi stare con lei era un valore immenso e solo da grandi abbiamo potuto capire fino a che punto, quando la sua assenza è stata un vuoto ma ciò che ci ha insegnato è stato in grado di riempire ogni più piccolo foro di nostalgia”.

Lolla, questa scatola colma di sardità, prende forma così: dalla loro capacità di ricreare ricordi sulla base degli insegnamenti della nonna e sul saper offrire quella pasta o quel dolce agli amici per raccontare la Sardegna. “Nostra nonna ci ha insegnato la cultura sarda. Noi non sapevamo fosse cultura, per noi era quotidianità e non ci poteva essere nulla di diverso. Partendo abbiamo avuto modo di conoscere persone di varie regioni e nazionalità. Il cibo era la nostra moneta di scambio: si cucinava tutti insieme per conoscerci e per scoprirci: tantissimo di ciò che sapevamo fare era grazie a nonna”.

Il ritorno in Sardegna

Quando Sonia e Rafaela tornano in Sardegna, dove oggi portano avanti l’attività di famiglia, continuano a pensare a come dare valore agli insegnamenti della nonna.

È così che nasce Lolla. “Vivi tutto perché non torna indietro niente” è la scritta che appare non appena si entra sul loro sito.

Mood nostalgico, grande concretezza, poco amanti del digitale ma travolte dalla curiosità per le persone in carne e ossa: Lolla, a sentir parlare le due sorelle, è un abbraccio rassicurante che parla della Sardegna più autentica e di quei profumi e sapori che sono sempre stati sulle tavole contadine

Sono gli stessi prodotti con cui sono cresciuta e sono gli stessi prodotti che mi hanno fatto innamorare della mia isola e del mio lavoro. Conoscere Sonia e Rafaela è stato un po’ questo: immergersi in una storia che già mi apparteneva, rafforzata dalla bellezza dell’unicità e degli insegnamenti provenienti da un pezzo della nostra terra.

Una bellissima idea per chi cerca regali gastronomici sardi autentici e legati al territorio.

Bonitedda, scatola di tipicità per fare dei regali gastronomici sardi

L’ultima Lolla che hanno creato si chiama Bonitedda. Ce ne sono diverse, si ispirano alle stagioni e ai momenti diversi dell’anno.

Bonitedda nasce con il solstizio d’estate. “Nella selezione dei prodotti che abbiamo scelto c’è la Sardegna” raccontano Rafaela e Sonia, “quella autentica che parla delle lavorazioni a mano come le lorighittas, del campidano e dei suoi malloreddus, del torrone alle feste paesane. Delle candele che portano con sé i profumi del giardino e che sono un po’ rito ed un po’ magia.”

La Lolla contiene:

1 confezione di lorighittas Sa Lorighita Longa 500 gr

1 confezione di semola del Molino Su Ghimisone 1 kg

1 confezione di torrone con mandorle di Sardegna integrali Su Morigheddu di Sebastiano Pranteddu 150 gr

1 confezione zafferano in stimmi Oro del Barigadu

1 candela profumata con oli essenziali biologici Agrochic al rosmarino, mirto e finocchio

1 tavola in legno di faggio per fare i malloreddus

Lo consiglio perché…

Perché è un regalo da fare a chi si vuole bene o a sé stessi: è ciò che avrei voluto quando ho vissuto lontano dalla Sardegna. Una sorta di pacco da giù, dove ogni pezzo all’interno rappresenta qualcosa di importante per la cultura gastronomica sarda e per i legami che abbiamo con il nostro passato.

Sito web: Lolla Sardegna
Instagram: @Lolla_Sardegna

*L’articolo è sponsorizzato da Lolla Sardegna


Leggi anche

Variazioni di gusto: le collaborazioni gastronomiche di Alessio Signorino al ristorante Terra di Palazzo Tirso

A gennaio mi sono seduta al tavolo di Palazzo Tirso per la prima serata inaugurale di “Variazioni di Gusto”, un format gastronomico nato dall’idea di Daniele Bassetti, direttore del Palazzo Tirso a Cagliari. L’obiettivo era quello di valorizzare i talenti e produzioni di qualità della Sardegna creando occasioni di degustazione e dialoghi tra le diverse anime gastronomiche dell’isola. Il Gelato da Pasteggio: Signorino e il gelato gastronomico di Fabrizio Fenu Il primo appuntamento era quello tra Fabrizio Fenu, maestro gelatiere.  Quando vivevo lontana dalla Sardegna, le storie gastronomiche dell’isola cominciavano a farsi sentire oltre i suoi confini. La ristorazione muoveva i primi passi verso una nuova consapevolezza, lenta rispetto alle città in cui abitavo tra centro e nord Italia, ma con una forza interessante. C’erano segnali che mi dicevano che questa terra aveva tante storie da raccontare. Me lo ricordo ancora, era il 2014. Vivevo a Firenze e, al Gelato Festival, un maestro gelatiere sardo vinse con un gelato al pecorino fiore sardo DOP e pere caramellate.  Avevo letto che era di Marrubiu ma non sapevo chi fosse. Ricordo però di aver detto ai miei colleghi universitari che forse il progetto su cui stavo lavorando per la mia tesi in economia agroalimentare, con un focus sulle reti collaborative nell’isola, aveva un senso: talenti, storie e prodotti potevano intrecciarsi per disegnare le storie che avevo sognato per la mia terra. Sono passati dieci anni. La Sardegna, e Cagliari in particolare, sono cambiate. Anche io lo sono, ma la passione per le collaborazioni di valore è rimasta intatta. Quel maestro gelatiere era Fabrizio Fenu della gelateria I Fenu. Con Alessio Signorino hanno organizzato una di quelle serate che tanto mi piacciono. Lo hanno fatto, appunto, al Ristorante Terra di Palazzo Tirso, dove hanno disegnato un menu in cui il gelato artigianale e l’alta cucina potessero camminare fianco a fianco.  Contrasti di temperature e consistenze hanno dato al gelato non più il solo ruolo di dessert, ma quello di protagonista nell’intero menu. Ad aprire la serata, un gran cocktail pensato da Matteo Premolini, a base di Crannatza (Vernaccia Valle del Tirso IGT di Orro) bottarga e zafferano, accompagnato da una quenelle di gelato alla bottarga e un gambo di sedano a sostituire la palettina per raccoglierlo. Sublime! A seguire, quattro portate: Gambero viola di Villasimius, rape marinate e sorbetto alle mele. Un inizio perfetto con un piatto godurioso e con una materia prima eccellente. Il primo piatto è stato un risotto con pecora in salmì, polvere di massa di cacao e gelato al pecorino. Un piatto con un pensiero interessante dietro, con un riso in cui mancava appositamente la mantecatura.  A seguire, un petto di piccione alla brace, tacos di verza e gelato alle patate arrosto. Per finire, una “Gelato torta“: zafferano, pistacchio e agrumi, dove la mano della pasticcera Maurizia Bellu, compagna di lavoro e di vita di Fenu, ha chiuso in maniera eccelsa questa splendida cena. Rapsodie Veg: Signorino e la cucina vegetale di Fabio Vacca Il 20 marzo ho preso parte alla seconda tappa del progetto “Variazioni di gusti” al ristorante Terra di Palazzo Tirso. Dopo aver scoperto il lato sorprendente del “Gelato da pasteggio”, questa volta ho assistito a un inno alla cucina vegetale con “Rapsodie Veg”: un percorso in quattro portate che ha messo al centro la ricchezza delle erbe spontanee e la possibilità di sperimentare abbinamenti analcolici. A dare il benvenuto, tre amuse bouche che hanno stuzzicato immediatamente la curiosità: foglia di borragine, crocchetta di cacio e pepe e sedano rapa con gelificazione di fiori di sambuco. Subito dopo è arrivata la Crème Brûlée di ricotta di mandorla affumicata, arricchita da asparagina cruda, crema di asparagi e limone candito, pane pistoccu fritto ed erbe di campo. Un piatto che ha unito consistenze e aromi leggeri con il gusto rotondo della ricotta di mandorla. In questa serata, i cocktail di Matteo Premolini e i racconti del sommelier Andrea Catgiu si sono rivelati compagni del viaggio: il primo è stato un’acqua aromatizzata alla rucola e pepe rosa, omaggio alla “passeggiata” fra orti e campagne che rappresenta così bene la filosofia di Alessio Signorino e Fabio Vacca. Il primo – che, lo ammetto, mi ha emozionata particolarmente – è stato un tortello ripieno di crema di piselli, servito su insalata di piselli e crema di erbe spontanee, con un intrigante caramello di tuorlo alla soia. L’equilibrio fra dolce, sapido e fresco era così armonioso che ogni boccone regalava la sensazione di una primavera in fiore. A seguire, un’interpretazione vegetale del filetto alla Rossini: sedano rapa e foie gras di nocciola, con spinaci crudi, tartufo nero e un fondo bruno vegetale perfettamente eseguito. Una dimostrazione di come, puntando su materie prime di qualità e tecniche raffinate, si possano raggiungere risultati di grande eleganza anche senza proteine animali. In abbinamento, una Weisse analcolica creata con gli avanzi di pane del ristorante, proposta davvero interessante, e un kombucha dall’acidità vibrante. Il dessert – tiramisù alla saba – ha chiuso in bellezza. La crema al mascarpone profumata di Malvasia, la torta caprese tostata, il gelato al caffè e la gelatina alla saba componevano un gioco di sapori che dialogavano che naturalezza, abbinato, come tocco finale, al caffè filtro di Alfredo Premolini, con un blend pensato apposta per esaltare questo percorso. Ciò che più mi ha affascinata di questo dialogo fra Signorino e Vacca è stata la loro comune passione per la raccolta di erbe selvatiche: un gesto antico e, allo stesso tempo, carico di contemporaneità. Il progetto di collaborazione fra Signorino e altri chef proseguirà nei prossimi mesi. Questo conferma ancora una volta come la gastronomia di questa terra, con l’energia giusta, possa reinventarsi senza mai perdere il legame con le sue radici. RISTORANTE TERRA – PALAZZO TIRSO Piazza Deffenu 4, Cagliari

Mussura, Seneghe | © Jessica Cani

A Seneghe, la cooperativa Mussura sfida lo spopolamento: storie di vini, cooperazione, visione, e un pranzo in collaborazione Pierluigi Fais 

Chi è Mussura, cooperativa vitivinicola che sta cambiando il destino delle aree interne attraverso vino e comunità.

Fare comunicazione è una responsabilità sociale

Sull’urgenza di riflettere sulla responsabilità sociale di chi racconta il cibo e i territori.

Cagliari 2034: una città in bilico tra identità locale e omologazione globale

La standardizzazione globale e perdita del tessuto sociale locale che sta erodendo le città.

Franco Pepe al 7pines | © Jessica Cani

Franco Pepe e Pasquale D’Ambrosio riscrivono il concetto del lusso in Gallura

Al 7Pines di Baja Sardinia,, la vicina Costa Smeralda assume una nuova immagine di lusso contemporaneo.