Home » Sardegna Quanto Basta » Ristorante giapponese autentico a Cagliari: Gaijin, l’izakaya di Stefano Fois
gaijin cagliari

Ristorante giapponese autentico a Cagliari: Gaijin, l’izakaya di Stefano Fois

Home » Sardegna Quanto Basta » Ristorante giapponese autentico a Cagliari: Gaijin, l’izakaya di Stefano Fois

Ristorante giapponese autentico a Cagliari: Gaijin, l’izakaya di Stefano Fois

gaijin cagliari

La trattoria giapponese Gaijin è il nuovo indirizzo per viaggiare in Giappone stando a Cagliari. Dal ramen, ai gyoza, alle specialità di carne e pesce, ecco l’izakaya del cuoco Stefano Fois. 

Una mano pone una radice di loto dentro una ciottola di ramen alla trattoria giapponese Gaijin a Cagliari | © Jessica Cani
Ramen, trattoria giapponese Gaijin a Cagliari | © Jessica Cani

C’è qualcosa che, senza una spiegazione specifica, mi lega all’oriente e in particolare al Giappone.

Lo cerco ovunque, e lo cerco soprattutto nei piatti e nelle persone che lo hanno vissuto. Un anno fa, l’ho trovato in Stefano Fois, di Cagliari. Lui il Giappone l’ha conosciuto e ne è innamorato da sempre, da quando da bambino leggeva gli anime.

Stefano Fois è un cuoco e grazie a lui oggi Cagliari ha una trattoria giapponese. Si chiama Gaijin che significa straniero. La sua cucina trae ispirazione dagli izakaya giapponesi: diversi piatti che cambiano spesso in menu, fra cui il suo ramen, i gyoza e diverse proposte di carne e pesce.

Era ciò di cui avevo bisogno a Cagliari di cui, a mio parere, era la città stessa a necessitare: per i piatti, per l’atmosfera, per chi cura il tutto, non solo con talento ma anche con grande empatia.

Questo è il mio racconto di Gaijin. Per chi va di fretta: merita più di una visita perché ogni piatto è un piccolo viaggio in oriente. Per chi va piano, buona lettura. 

Chi è Stefano Fois, giovane cuoco cagliaritano

Stefano Fois, proprietario e cuoco alla trattoria giapponese Gaijin a Cagliari | © Jessica Cani
Stefano Fois, proprietario e cuoco alla trattoria giapponese Gaijin a Cagliari | © Jessica Cani

Nato nel 1988, Stefano Fois è un giovane cuoco che delle sue passioni più grandi, la cucina e il Giappone, ne ha fatto un mestiere.

Dopo il diploma allo scientifico si iscrive in scienze politiche ma si accorge subito che questa non è la sua strada, per cui comincia a lavorare come lavapiatti. 

Il mondo della cucina l’ho scoperto da appena adolescente: a 13 anni i miei genitori mi hanno portato in una trattoria di pesce. Mi ricordo ancora perfettamente un carpaccio di zucchine e gamberi. Non so perché ma mi ha folgorato e ho sentito il bisogno di sapere di più sul cibo. Su ciò che mangiavo e sul come cucinarlo. Per questo, quando capì che gli studi universitari non erano la mia strada, scelsi la cucina”.

Il ritmo frenetico della cucina è per lui in quegli anni un medicinale, un modo per superare i momenti di sconforto in un periodo non semplice. “Ero così immerso nel lavoro che non pensavo, ed era un bene”. 

Sono varie le esperienze in cucina che lo portano a crescere, arrivando ad affiancare lo chef Luca Marini al ristorante La Paillotte. “Luca è un grande amico, la persona da cui ho imparato di più e a cui devo tanto”. 

Stefano Fois, proprietario e cuoco alla trattoria giapponese Gaijin a Cagliari | © Jessica Cani
Stefano Fois, proprietario e cuoco alla trattoria giapponese Gaijin a Cagliari | © Jessica Cani

Poi arriva il Giappone. Arriva in un viaggio, e non arriva solo in maniera tangibile, ma all’anima. “Ero già attratto da questo mondo, ho fatto anche esperienze lavorative in cucine di ispirazione nipponica. Avevo però bisogno di essere lì, di immergermi in quella cultura, di rendermi conto che non fosse solo un sogno creato dalla mia mente negli anni di ricerche su qualsiasi cosa lo riguardasse. Io volevo vivermelo”.

Quel lungo viaggio diventa per Stefano creatività e, una volta tornato in Italia, comincia a pensare al suo progetto che oggi è Gaijin.

La filosofia di Gaijin

Dettaglio della parete della trattoria giapponese Gaijin a Cagliari | © Jessica Cani
Dettaglio della parete della trattoria giapponese Gaijin a Cagliari | © Jessica Cani

Di questo progetto ne sento parlare da oltre un anno e da oltre un anno lo attendevo con la stessa trepidazione con cui attendo il mio viaggio nel sol Levante. Gaijin si ispira agli izakaya, in cui i concetti cardine sono condivisione e confort

L’izakaya è un luogo in cui in Giappone ci si siede per bere, formato dalle parole “i” (sedersi), saka (bevanda alcolica) e ya (negozio). Sono dei locali in cui alla base vi è il concetto di convivialità e divertimento: piatti in condivisione, chiacchiere e relax. L’informalità è d’obbligo, con un menu che si distingue per la sua qualità e semplicità. Un posto, dunque, perfetto per una cena romantica non ingessata, come per una serata fra amici oppure da soli.

Stefano Fois, proprietario e cuoco alla trattoria giapponese Gaijin a Cagliari | © Jessica Cani
Stefano Fois, proprietario e cuoco alla trattoria giapponese Gaijin a Cagliari | © Jessica Cani

Ed è proprio questa la filosofia che Stefano Fois ha voluto creare nel suo Gaijin: “Voglio che qui le persone stiano bene, si sentano a proprio agio e chiacchierino. Mi immagino sconosciuti che, seduti al mio bancone, parlano del più e del meno mentre assaggiano i miei piatti”.

In Giappone, tanti izakaya hanno i tavoli a terra e le persone condividono le pietanze. C’è un gran vociare, mentre arrivano piatti improntati sulla semplicità e alcol. I protagonisti sono i clienti, con le loro storie che si intrecciano ogni giorno in modo diverso. Il cibo diventa la cornice. Una perfetta cornice con cui creare mondi nuovi, in quella magia di cui solo il Sol Levante è capace.

Ramen Gaijin | © Jessica Cani
Ramen Gaijin | © Jessica Cani

È così che ci si sente davanti alle proposte di Stefano Fois. Il bancone con i suoi alti sgabelli agevola questa connessione. Da lì lo si osserva mentre passa velocemente da una comanda all’altra, chiacchierando con le persone e dando vita a un concetto di cucina orientale fresca ed empatica che a Cagliari mancava. È ciò che ricerco quando viaggio, perché ovunque io vada mi capita di fermarmi in un ristorante che proponga cucina giapponese. Ho bisogno di connessioni, perché io l’Oriente ora non lo posso toccare ma lo bramo. Non voglio solo mangiare, voglio sentirmi lì. Gaijin offre questo.

“Quando si pensa alla cucina giapponese, si immagina subito il sushi ma c’è tanto altro. Io, con Gaijin, voglio raccontare cos’è quest’altro. E lo voglio fare in maniera diretta, stando accanto ai miei clienti, provando a portarli in quella magia che provo io quando penso al Giappone o, semplicemente, offrendo loro un buon piatto”.

Il menu: cosa si mangia da Gaijin a Cagliari

Ramen Gaijin | © Jessica Cani

Un menu snello, che cambierà approssimativamente ogni due settimane, e una filosofia improntata sul benessere del cliente e sullo scambio. Da Gaijin la cultura del cibo giapponese sarà trainata dagli ingredienti locali, con ricerche in tutto il territorio sardo di materie prime stagionali, e, ovviamente, da quelle giapponesi.

Noodles freschi utilizzati per il ramen Gaijin | © Jessica Cani
Noodles freschi utilizzati per il ramen Gaijin | © Jessica Cani

“Sardegna e Giappone hanno tanto in comune. Alcuni ingredienti riesco a reperirli qui, come ovviamente le carni, il pesce e le verdure di cui mi rifornisco dai produttori locali, o al mercato di San Benedetto. Anche i funghi shitake sono sardi, per esempio, e li prendo da un’azienda agricola di Nurri. Altre materie prime come le alghe o alcuni condimenti vengono dal Giappone. Per i noodles, per esempio, ho selezionato un’eccellenza giapponese di pasta fresca. Solo che a me piace cambiare continuamente quindi, nonostante abbia appena aperto, ho già in mente diverse idee che potrebbero migliorare ancora di più la proposta”. 

Sashimi di cavallo - basashi | © Jessica Cani
Sashimi di cavallo – basashi | © Jessica Cani

Il mio pranzo è cominciato con un sashimi di cavallo. Si chiama basashi, anche detto sakura niku per via del suo colore rosso acceso. Qui servito marinato nella salsa di soia e cipolla cruda fermentata condita con ponzu, kumquat e olio allo yuzu. L’agrumato regala al piatto una leggera freschezza e acidità che ben si sposa con il crudo.

Guancia di manzo - menchikatsu  | © Jessica Cani
Guancia di manzo – menchikatsu | © Jessica Cani

Proseguiamo con una guancia di manzo e cipolla brasata in stile sukiyaki, servita con salsa tonkatsu, salsa tartara e cavolo fermentato. Si chiama menchikatsu ed è parte della cultura gastronomica giapponese d’occidente. Il gusto è subito pieno e avvolgente, con un tocco di sapidità della salsa. È un piatto saporito, che definirei particolarmente godurioso.

Gyoza | © Jessica Cani

Si continua con i gyoza di gamberi gobbetti e funghi shitake serviti con salsa teriaky e maionese allo shiso, serviti con accanto la salsa di soia, che trovo si abbini perfettamente per contrasto alla dolcezza della salsa.

Ramen Gaijin | © Jessica Cani
Ramen Gaijin | © Jessica Cani

Poi arriva lui, il ramen Gaijin, che è la ricetta che Stefano Fois ha messo a punto nel tempo e che mi rimanda lì, tra quei tavoli in cui non sono mai stata ma è come se li conoscessi da sempre: brodo di pollo sardo cotto otto ore, pancetta di maiale (chashu), uova marinate (ajitama), radice di loto fritta, spinaci e olio all’aglio. In assoluto uno dei migliori ramen mai assaggiati. 

Jessica Cani mangia il ramen Gaijin  | © Jessica Cani
Il mio ramen Gaijin | © Jessica Cani

Non so se abbiate visto il film Ramen Girl. Leggero e ironico, non è una pellicola impegnativa ma sicuramente trasmette la profondità del rituale giapponese del ramen. Mi sono sentita in quel film. Mi sono sentita Abby in quel momento di gioia assoluta davanti al suo ramen. Si sorride, gustandolo. 

Pancia di maiale - kakuni | © Jessica Cani
Pancia di maiale – kakuni | © Jessica Cani

Continuiamo con un piatto della cucina popolare del Kyushu, in particolare di Nagasaki: il kakuni. Si tratta di una pancia di maiale brasata per ore nella salsa di soia, mirin e sake, servita con friggitello, senape in grani e uovo marinato. Grande pienezza di gusto, la carne si scioglie in bocca e anche qui Fois fa centro in un bilanciamento di sapori e consistenza sublime. 

Cheesecake giapponese
Cheesecake giapponese | © Jessica Cani

Si termina con una cheesecake giapponese, gelato ai soba (grano saraceno) della gelateria i Fenu, crumble salato al cacao e gel di yuzu e mandarino. La cheesecake spicca per leggerezza, fattore fondamentale dopo un pranzo così ricco. 

Lo consiglio perché…

Per la proposta di altissima qualità attraverso cui si viaggia in oriente, sia nei sapori che nell’atmosfera. Il menu che cambia spesso consente di assaggiare piatti sempre diversi e di ampliare le proprie conoscenze sulla cultura gastronomica giapponese. Stefano Fois, nel suo spazio in cui è sia cuoco che oste, diventa la perfetta guida per questo viaggio in Giappone nel cuore di Cagliari.

Trattoria Giapponese Gaijin
Via Giacomo Puccini 15A, Cagliari
+39 347 06


Leggi anche

Fare comunicazione è una responsabilità sociale

In un’epoca in cui la narrazione gastronomica si sta trasformando in un flusso continuo di contenuti standardizzati, emerge l’urgenza di riflettere sulla responsabilità sociale di chi racconta il cibo e i territori, per preservare l’autenticità delle storie e il valore culturale della tavola. Che voglia di ribaltare tutto, ultimamente. Mi sento ispirata e al contempo ho bisogno di rallentare e osservare.⠀Mi guardo attorno e ho la sensazione che tutto si sia omologato, che ogni narrazione sia uguale e che sia sufficiente citare una sola volta una parola, un luogo, un piatto, un ingrediente, una persona per poi rivederli in serie ovunque e che, al contempo, l’identità dei luoghi si stia snaturando in favore di una comunicazione fast.⠀Le storie gastronomiche e territoriali assumono sempre più spesso tratti così spinti da sfiorare la pornografia dell’idillio e del gusto, in una rincorsa all’esaltazione dello chef, star del momento, o alla celebrazione di piatti, in un racconto sempre più svuotato di cultura. Se nel breve periodo si riduce a chiacchiere da bar, nel lungo periodo distrugge un settore e un territorio. ⠀Le dinamiche sociali della tavola si sostituiscono a una rincorsa ai contenuti in serie, all’esserci, al sensazionalismo. La comunicazione si impoverisce perdendo valore, etica e personalità.  Esiste una responsabilità sociale nel fare comunicazione, ed è duplice: quella del professionista che sceglie i propri clienti e le storie da scrivere, e quella del ristoratore o produttore che si affida per farsi raccontare.  C’è poi la responsabilità di chi usufruisce di quei contenuti (un post, una newsletter, un articolo, un podcast, un video); quale narrazione sta alimentando?  Se mangiare è un atto civico, come scrive Ducasse, la comunicazione è una responsabilità sociale.

Cagliari 2034: una città in bilico tra identità locale e omologazione globale

La recente apertura di un nuovo fast food nel centro di Cagliari non è solo una questione commerciale, ma il simbolo di una trasformazione più profonda che sta lentamente erodendo l’identità della città, tra standardizzazione globale e perdita del tessuto sociale locale. Cosa sarà Cagliari fra 10 anni? Sono giorni che penso all’ennesima catena di fast food che ha aperto in centro. E il punto non è l’apertura di un nuovo punto vendita, ma l’erosione progressiva del nostro patrimonio urbano. Non è una battaglia contro il pollo fritto o la modernità. Che il pollo fritto è pure bono. È la preoccupazione per un processo di omologazione che sta trasformando le nostre città in scenografie intercambiabili, dove l’identità locale viene gradualmente sostituita da un’esperienza standardizzata e globalizzata. Luoghi che nascono come funghi, identici da nord a sud. Le attività locali si trovano a combattere una battaglia impari contro colossi internazionali. Non è solo una questione economica – anche se l’impatto degli affitti in crescita e della concorrenza è devastante – ma culturale. Ogni serranda che si abbassa porta con sé connessioni umane che hanno costruito il tessuto sociale dei nostri quartieri. Cagliari ormai è una cartolina per croceristi. La quotidianità si appiattisce su un’offerta sempre più omologata e disconnessa dal territorio.  La vera ricchezza di una città si misura nella sua capacità di preservare e rinnovare la propria identità, gastronomica e non solo. La soluzione starebbe nelle nostre scelte quotidiane come consumatori e nelle politiche urbane che decidiamo di sostenere. Perché quando un luogo perde la sua anima, perde molto più che ristoranti, botteghe, piccoli esercizi commerciali: perde la sua capacità di raccontare storie, di creare connessioni, di nutrire le caratterizzazioni e mantenere la propria riconoscibilità.  E io continuo a chiedermi “cosa sarà Cagliari fra 10 anni?

Franco Pepe al 7pines | © Jessica Cani

Franco Pepe e Pasquale D’Ambrosio riscrivono il concetto del lusso in Gallura

Al 7Pines di Baja Sardinia, con la cucina della pizzeria Spazio e del ristorante Capogiro, l’opulenza e l’eccesso della vicina Costa Smeralda cede il passo a una nuova filosofia, più sottile e significativa, che trova la sua massima espressione nella semplicità curata e nell’autenticità delineando il nuovo volto del lusso contemporaneo. Nel panorama che definisce la Costa Smeralda e i suoi dintorni, dove il lusso è da sempre sinonimo di opulenza e ostentazione, ridefinire i canoni dell’eccellenza potrebbe sembrare complicato. Eppure, in questo contesto saturo di sfarzo, dove spesso l’apparenza ha eclissato la sostanza e l’eccesso ha prevalso sulla qualità, emerge una realtà che sfida le convenzioni: il 7Pines Resort. Incastonato tra i graniti della Gallura, la struttura del gruppo Hyatt si distingue per la sua capacità di fondere l‘eccellenza gastronomica con un’ospitalità raffinata. Il resort si fa portavoce di un’esperienza immersiva che valorizza l’autenticità del territorio e la qualità intrinseca di ogni dettaglio. Ciò che segue è il resoconto della mia esperienza di fine agosto, con una riflessione su come il vero lusso, nell’era contemporanea, si manifesti attraverso la semplicità, curata e con un profondo rispetto per il contesto in cui si inserisce. Il 7Pines: raffinatezza e autenticità in Gallura Inaugurato nell’agosto 2022, il 7Pines Resort si trova su un promontorio che offre vedute mozzafiato sul mare, la Macchia Mediterranea e i graniti galluresi. In un’area rinomata per il suo prestigio, il 7 Pines si distingue per la sua interpretazione sofisticata del “lusso rilassato”. Il resort conta tre ristoranti, tre bar, la Pure Seven Spa, un Kids Club educativo e strutture sportive. Ciò che colpisce è la dedizione nel valorizzare l’essenza del territorio: dalla scelta dei materiali alla selezione del personale, fino alle esperienze uniche offerte agli ospiti. Le camere, veri e propri rifugi di comfort, si fondono con l’ambiente circostante. La colazione merita una citazione perché offre sfogliati interessanti come sfogliatelle e pasticciotti che evocano i sapori della mia amata Campania, oltre ai classici croissant, pain au chocolat e differenti tipi di pane. Spazio: l’arte della Pizza di Franco Pepe Il modo in cui ho vissuto l’esperienza gastronomica del 7Pines me lo ha mostrato come tempio dedicato al trittico sacro della gastronomia italiana: pane, pizza e pasta. Uno dei due cuori pulsanti dell’esperienza gastronomica è Spazio, la pizzeria d’autore inaugurata a maggio 2023. Qui ho avuto modo di incontrare Franco Pepe. La pizza, evoluzione sublime dell’arte panificatoria, si eleva nelle sue mani a manifesto di creatività e rispetto per la materia prima. Ogni disco di pasta diventa una tela su cui dipingere l’incontro tra tradizione campana e eccellenze sarde. Come a Caiazzo, anche da Spazio si può intraprendere un viaggio gustativo attraverso un percorso degustazione di spicchi diversi o optare per una singola pizza. La mia cena è iniziata con Spazio mare, una creazione che celebra l’essenza del mare sardo: una pizza fritta con stracciatella di bufala DOP, gambero rosso, misticanza e lime, in un equilibrio perfetto di sapori e consistenze. Il momento per me atteso è stato l’arrivo della Margherita sbagliata, un omaggio al territorio d’origine di Pepe. Questa creazione incarna la sua filosofia: un amore profondo per le storie e le materie prime, interpretate in modo da esaltarne ogni sfumatura. Realizzata con mozzarella di bufala campana DOP, passata di pomodoro riccio e una riduzione di basilico, questa pizza è un tributo al pomodoro riccio di Caiazzo, preservandone i preziosi caratteri nutrizionali. Ho chiesto a Pepe quale sia la sua visione della pizza, che cosa significhi per lui: “Ognuno ha un talento” mi ha detto. “Io ho la capacità di interpretare l’impasto e il territorio con creatività. Quando creo una ricetta, trovo gli stimoli più importanti per il mio percorso di vita”. Creare per reinventarsi, alimentare la propria curiosità, la propria fame di scoperta. Per stare vivo. Il menu comprende 15 pizze, spaziando dai classici di Caiazzo alle creazioni esclusive per il 7Pines. Molto interessante la Senti-menti di Gallura con fior di latte affumicato, carciofo spinoso sardo DOP, carpaccio di bue rosso, olive scabecciu, olio al finocchio di mare e un’eterea aria di pecorino sardo DOP. Così come La Ritrovata, ispirata alla marinara, ripercorre la memoria gustativa di Pepe che ha ritrovato, appunto, il sapore della pizza di suo padre, ugualmente pizzaiolo: passata di pomodoro San Marzano DOP, pignolo del Vesuvio DOP, capperi disidratati, polvere di olive nere caiazzane, filetti di alici di Cetara, olio tagliato e basilico fritto. La degustazione della Scarpetta ha rappresentato l’apice della mia esperienza. Questa creazione, che unisce mozzarella di bufala campana DOP, fonduta di Grana Padano DOP 12 mesi, composta di pomodoro a crudo, pesto di basilico liofilizzato e scaglie di Grana Padano DOP 24 mesi, è una sinfonia di sapori. Le parole di Pepe risuonano ancora: “La pizza non è solo forma, è tornare al palato. Se riusciamo a leggere il palato, ci salviamo”. Un approccio profondo che si esprime nella ricerca costante della materia prima allo scopo di elevarla, reinventando e divertendosi con gli ingredienti nel loro totale rispetto. La cena si è conclusa con un omaggio alla Sardegna, dove un impasto di pizza fritto è stato riempito con peretta di Olbia e guarnito con miele di corbezzolo e polvere di mirto. Un ricordo della seada con un arricchimento dato dalla ricerca di Pepe e dalla curiosità verso il territorio sardo e le sue specificità. La filosofia di Franco Pepe: un equilibrio raffinato tra gusto e benessere Durante la nostra conversazione, ho scoperto un aspetto affascinante di Pepe: il suo passato come insegnante di educazione fisica, parallelo al lavoro nella pizzeria di famiglia. Questa duplice esperienza ha plasmato profondamente la sua filosofia lavorativa ponendo l’equilibrio tra gusto e nutrizione come pilastro fondamentale del suo approccio, in un’ottica di costante perfezionamento del prodotto. Questa ricerca dell’equilibrio si manifesta in sette sue creazioni emblematiche, tra cui spiccano la Margherita Sbagliata e la Ritrovata. Queste pizze sono veri e propri oggetti di studio scientifico, frutto di collaborazioni con l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Brescia, che hanno portato il

Viaggio a Shanghai nella visione gastronomica di Stefano Bacchelli

Nella ricerca, nella tecnica e nella creatività Stefano Bacchelli trasmette la sua visione del filo italo-cinese che si è creato a piccoli passi e in silenzio con un’ambizione e determinazione che lo hanno reso uno dei cuochi più interessanti al momento nel panorama internazionale.

Degustazione di formaggi in Sardegna: visita all’azienda Cabigliera & Zidda a Ozieri

Preservare il patrimonio culturale ed enogastronomico della Sardegna attraverso l’allevamento e la produzione di formaggi: visita e degustazione a casa della famiglia Cabigliera&Zidda